Ultima modifica: 14 giugno 2016
Scritti dei docenti
Gli insegnanti dell’IC Cavalieri raccontano le esperienze progettuali vissute accanto ai propri studenti e parlano di occasioni formative e professionali di particolare interesse.
Gli articoli di Valentina Manzo ed Elio Meloni, docenti della Scuola in Ospedale
Articolo di Valentina Manzo Cosa vuol dire davvero insegnare in corsia Articolo di Elio Meloni Che fine ha fatto la Geografia Articolo di Elio Meloni Avamposti <articolo di Elio Meloni Lo zaino del prof Allegati Lo zaino del prof (63 kB)Il maestro Galli a Roma al Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
Sintesi della riunione del comitato presieduto dal prof. Luigi Berlinguer che si è tenuta a Roma il 26 settembre presso il MIURLe risposte della musica (Prof. Quirino Principe) a cura di Giulia Sottilotta
Mercoledì 7 marzo 2018 dalle ore 17 alle 19, nella palestra dell’IC Cavalieri di Via Anco Marzio, si è svolta la conferenza dal titolo Le risposte della musica, tenuta dal Professore Quirino Principe, filosofo, musicologo, traduttore, intellettuale e studioso con una visione complessa e multi-prospettica della realtà, scaturita dall’approfondita conoscenza del sapere in molti campi, non solo in quello musicale.Punti di luce: La donna nella Shoah a cura di Valentina Manzo
Non ci sarebbe stato forse miglior modo di celebrare la festa della donna del seminario al quale quest'anno, l' 8 marzo, ho avuto il privilegio di partecipare. Il titolo, d'altronde, già dice tanto, forse tutto. Punti di luce: La donna nella Shoah .Relazione del seminario ADi (Bologna 2/3 marzo) a cura di Fabiola Campa
Si è svolto a Bologna, il 2 e 3 marzo, nel prestigioso Salone di San Domenico, il seminario internazionale ADI-INDIRE, il cui titolo si ispira al Rapporto Delors (1996), Learning, the treasure within, in cui si affermava, tra l’altro, che le scuole non riescono a far emergere più del 50% delle potenzialità degli alunni.L’etica di Bonhoeffer (e anche la nostra) a cura di Elio Meloni
Un mio giovane amico, che fa l’educatore, una volta a tavola (si parlava di problemi sociali), disse con una certa amarezza: «Per i più deboli, l’etica è un lusso!». Guardando il mondo che ci circonda, potremmo facilmente convenire con lui. Pensieri e comportamenti di cui una volta ci si vergognava, oggi vengono spesso esibiti con orgoglio.La chitarra, filastrocche di Francesca Gattini
Quest’estate, girovagando su internet, ho scoperto l’esistenza di un concorso di narrativa e poesia indetto dalla casa editrice Edicik di Casalecchio di Reno (Bologna), alla sua seconda edizione. Ho mandato la mia “Chitarra” e me ne sono dimenticata. Poi, dopo alcuni mesi, è arrivata la bella ed inaspettatissima notizia della premiazione e pubblicazione sulla rivista “La Penna del drago”, »PIETRE D’INCIAMPO, CONTRO L’OBLIO DELL’OLOCAUSTO 6 febbraio 2018
Qualcosa di positivo in un dibattito avvelenato dalla destra. Rita Bramante e Silvia LocatelliCortesia: una proposta per la formazione a cura di Elio Meloni
CORTESIA report Allegati CORTESIA report (6 MB)Serata in memoria di Umberto Veronesi
Serata straordinaria quella vissuta dai 102 partecipanti tra allievi, docenti, dirigente scolastico, e genitori il 28 novembre presso il Teatro alla Scala di Milano per il Concerto in memoria di Umberto Veronesi, promosso dalla stessa Fondazione. Ad esibirsi sul palco del Piermarini la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks diretta dal M° Mariss Jansons che, magistralmente, ci »